Deliver to Andorra
IFor best experience Get the App
Transform Your Viewing Experience! 🌟
The Philips 55POS9002 is a 55-inch OLED 4K Ultra HD TV that combines stunning visuals with vibrant colors and smart capabilities, making it the perfect centerpiece for any modern living room.
B**S
Téléviseur OLED Full option
Il s'agit là du téléviseur OLED 55' (139cm de diagonale) le plus polyvalent du marché.En effet, vous ne trouverez aucun autre téléviseur qui propose tout ce qui va suivre en un seul appareil :-OLED-4K HDR-Ambilight (exclusivité Philips)-Android TV (OS Android 7.0 Nougat)-Design Borderless-Traitement de l'image optimisé grâce au processeur P5Le marché des téléviseur OLED se diversifie. Tout les fabricants de téléviseur OLED sont dotés de la dalle en provenance de LG Display, cela signifie que pour se démarquer il faut ajouter des éléments qui feront la différence. Au moment du choix, 4 marques sortent du lot :-SONY qui propose un son interne bluffant qui est émis par vibration de la dalle-LG et Panasonic qui proposent un traitement de l'image haute performance et des couleurs calibrés à la perfection idéal pour le gaming ou le sport-Philips qui mise sur l'ambilight et la polyvalence du téléviseur. Et c'est pour cette raison que j'ai acquis le Philips 55POS9002Pour ceux qui ne connaissent pas l'ambilight, il s'agit d'un système de LED dynamiques placés à l'arrière du téléviseur et qui ont pour but d'éclairer le mur situé juste derrière l'écran afin de sublimer l'image, ou tout simplement de créer une ambiance lumineuse dans la pièce lorsque vous le désirez. Par contre il sera necessaire d'avoir un certain espace entre le mur et le dos du téléviseur afin de bénéficier au mieux des effets lumineux. (Pour ma part j'ai laissé 30cm). Le système Ambilight est entièrement paramétrable par l'utilisateur. Il est même possible d'y associer les ampoules connectées Philips Hue qui suivront les couleurs d'Ambilight et illumineront l'intégralité de la pièce aux couleurs émises sur l'écran, ce qui est tout simplement impressionnant de nuit.Mon premier téléviseur Philips ambilight était un LCD FullHD 82cm et son efficacité était déjà impressionnante pour l'époque. Ici, c'est encore plus précis, sur les 3 cotés et enormément d'options sont disponilbles. Voilà là toute la valeur ajoutée de ce téléviseur de grande qualité.Alors faut t'il acheter ce Philips ? Tout dépend de votre usage.. Pour ceux qui souhaite fixer le téléviseur au mur, l'ambilight fonctionnera sans problème mais pour en beneficier de façon optimal il est préférable d'avoir un meuble TV pour laisser suffisamment d'espace avec le mur. Pour les hardcores gamer, ou ceux qui souaitent la performance à tout prix preferez le panasonic. Pour ceux qui n'ont pas de barre de son, d'anceintes externes ou de home cinema et qui ne souhaite pas en acquerir, préferez le SONY. Pour les autres, foncez, vous ne le regreterez pas.Voici la liste des qualités et défauts du téléviseur selon moi :+Qualité d'image formidable+Ambilight + hue qui en met plein les yeux+Compatibilité HDR véridique (Netflix, Youtube, et autre contenus..)+Traitement d'image de haute volée+Finitions du téléviseur (Plaque de verre qui entoure la dalle, pied en alu brossé..)+Android TV 7.0 Nougat stable (on retrouve les basique d'android, apk, playstore etc..)+Conectivité (Wifi, bleutooth, usb, etc...)+Télécommande qui inspire confiance et solidité+Le prix de ce modèle et devenu ultra compétitif (prix de lancement 2599€, acheté en ce moment à 1650€ -200€ d'ODR Philips)-Lenteur générale du téléviseur (c'est vraiment agaçant)-Que 10Go de mémoire interne-Quelques beug comme tout les appareils android-Téléviseur et dalle qui ont tendance à chauffer pas mal (bizarre pour du tout led)-Son de très mauvaise qualité... Peripherique audio externe obligatoire-Paramètres du téléviseur fouillis, on passe beaucoup de temps à chercher les reglages-Télécommande IR à clavier QWERTY-Consommation du téléviseur plus élevée que la moyenne au vu de tout les systèmes ambarquésBravo Philips pour vos produits.
G**I
Spettacolare (aggiornato al 27 Novembre 2018) - acquistato anche il 65OLED873!
Ringrazio Amazon per la strepitosa offerta che mi ha consentito di acquistare questo autentico gioiello ad un prezzo incredibile.Per molti mesi ha rappresentato il mio sogno nel cassetto.Sin dalla presentazione, nel Settembre 2017 presso la fiera dell’elettronica di consumo IFA di Berlino, questa TV Philips ha ricevuto numerosi premi, riconoscimenti e riscontri più che positivi a livello internazionale.In sintesi, un connubio tra il miglior display digitale (OLED, prodotto da LG) e la migliore elettronica per il processamento delle Immagini, Processore Philips P5, come riportato nei siti specializzati di tutto il pianeta.Il motivo principale per cui ho acquistato questa TV è che le immagini visualizzate, indipendentemente dal tipo o dalla qualità della sorgente video, hanno sempre e comunque una resa strabiliante. Questa caratteristica è fondamentale nella scelta di una TV.Oggi, sulla carta, tutti gli schermi televisivi sono in alta o altissima risoluzione e promettono "effetti speciali", specialmente quando sono in bella vista nei mega store hi-tech, ove si vedono bellissime immagini e colori sfolgoranti.Purtroppo, tutti specchietti per le allodole.Quando si installa la TV nella propria casa si "ritorna alla realtà". Il digitale terrestre trasmette prevalentemente contenuti SD (720x576), al massimo in 1080i (o 720p). Un po' meglio va con lo streaming via web, ove si arriva a 1080p (o più), ma i contenuti sono a pagamento e occorre anche una linea in fibra, che ha il suo costo. Discorso analogo per i supporti ottici. In giro ci sono milioni di DVD, oggi venduti a prezzi stracciatissimi, ma le immagini sono in MPEG standard (720x576). Molto meglio va con i blu-ray e i blu-ray ultra-hd (4k), ma a costi molto maggiori. Io, ad esempio, ho una grandissima collezione di DVD, cui non intendo rinunciare.In conclusione, visto che principalmente disponiamo di contenuti video in Standard Definition (SD) (digitale terrestre o supporti ottici) come possiamo fare per valorizzarli nel miglior modo possibile, considerato anche che i pannelli digitali di oggi sono in grado di visualizzare immagini in altissima definizione?La Philips, con il suo nuovo processore P5, ha dato una risposta effettiva e rigorosa a questa domanda e la scelta di visualizzare le immagini usando un pannello OLED al posto del solito pannello LCD, completa la risposta.Aggiornamento della recensione al giorno 11 Giugno 2018.Dico subito che prima di andare a cercare gli “effetti speciali”, del tipo video in “8k e HDR 10+++”, i primi casi d’uso della mia nuova TV si sono limitati a "Quello che passa il convento" e in questi primi tre mesi ho prevalentemente guardato video in SD (mpeg-2) o in HD (h.264 / mpeg-4 AVC), con segnali provenienti da trasmissioni televisive dvb-t (digitale terrestre), da lettori di DVD/Blu-Ray (via HDMI 1.4) o da streaming website, via internet.Tutta la mia attenzione si è focalizzata sul seguente punto per me cruciale: questa TV è realmente in grado di valorizzare (addirittura migliorando) la visualizzazione dei video ora descritti, oggi disponibili in grande quantità e a costi molto contenuti?Bene, la risposta è affermativa, e aggiungo: wow!Prima di iniziare, due parole sul pannello OLED. Evito le specifiche tecniche che si possono reperire ovunque, ma posso affermare tranquillamente che oggi 2018 nessun pannello LCD retroilluminato con tutti gli effetti speciali che volete (in realtà più chiacchiere e accrocchi vari che reale tecnologia) è in grado di competere con un pannello OLED. Per quanto riguarda luminosità, contrasto, gamma cromatica ed autenticità dei colori, tempi di risposta ed angolo di visione non c’è proprio match. I pixel del pannello OLED sono auto emittenti cioè non hanno bisogno di alcuna retroilluminazione fittizia (che alla fine altera il contrasto dell’immagine negli LCD): i pixel di un pannello OLED che devono risultare neri vengono semplicemente spenti. Il nero è buio profondo! È qualcosa che va osservato coi propri occhi e che è impossibile da eguagliare con un LCD, sia con retroilluminazione di tipo edge-lit sia di tipo FALD (che una decina di anni fà ha rappresentato l’apice tecnologico per gli LCD). L’unico punto a sfavore dell’OLED è il maggior costo di produzione rispetto ad un pannello LCD, che si ripercuote in un maggior costo per il consumatore finale, anche se qui c’è da chiarire meglio.Detto questo, mi verrebbe da dire che basterebbe uscire di casa, infilarsi in un megastore hi-tech per immergersi nelle immagini meravigliose emesse dalle TV OLED prodotte da LG, Panasonic, Philips, Sony (che attualmente usano pannelli prodotti nelle fabbriche di LG). Invece non è così!!!!!!I megastore hi-tech (ma non solo questi) non vendono TV OLED (oppure non le mostrano) mentre sono stracolmi di TV LCD esposte ovunque, dalle vetrine agli scaffali, più o meno ampi. Di solito in vetrina campeggiano grandi TV LCD (ovviamente di tipo edge-lit, anzi edge-lit di tipo molto molto “lite”) a prezzi ribassatissimi. Affarone, affarone! 50% off, 70% off, compri un frigo e ti regaliamo una TV led (led ???) da 70 pollici 4k HDR 10+++ e omologata per ricevere da Marte trasmissioni mirabolanti in 12k a partire dall’anno 2049!!!!!Ovviamente, il ragionier Ugo Fantozzi non si è fatto sfuggire l’affarone……..È chiaro il gioco? Alcuni grossi brand (che possono spendere in pubblicità costose per incrementare la percezione di fiducia e qualità) si possono permettere di porre in vendita prodotti a prezzi di listino “maggiorati” rispetto al prezzo reale su strada, in modo che i rivenditori possano gestire, nel modo più opportuno, la vendita del prodotto al cliente finale (che si “fida” del venditore e del valore del brand).TP-Vision (Philips nel settore audio/video), come tutti i brand “minori”, (non potendo spendere in costose pubblicità) non è in grado di garantire i margini voluti dai rivenditori dei megastore hi-tech. Di conseguenza Philips ricorrere alla vendita on-line (indiretta) delle TV prodotte (ad esempio tramite Amazon).Fortunatamente, il Sistema di vendita on-line è più democratico, perché basato sulla concorrenza, a tutto vantaggio dell’acquirente. Il cliente è più informato, l’acquisto è stato valutato e confrontato con altre scelte. I margini sono ridotti all’osso e questo comporta che i prodotti sono venduti al reale street price.Grazie Amazon!Caso d’Uso n.1: Guardo alla TV le trasmissioni del Digitale terrestre.Prendo il telecomando e seleziono il canale da guardare. Per assicurarmi che il segnale trasmesso dal digitale terrestre sia buono, procedo come segue: premo il tasto opzioni e appare a sinistra dello schermo il menu opzioni, di tipo “scroll-down” con otto voci di menu. Scorro il menu opzioni dall’alto verso il basso con il tasto di navigazione del telecomando e seleziono la voce di menu (al sesto posto) informazioni sul canale. Viene visualizzata una schermata che riporta l’intensità e la qualità del segnale d’antenna per il canale scelto. Se questi valori fossero bassi occorre agire lungo linea di trasmissione del segnale (dall’antenna esterna fino al partitore di segnale in casa) per individuare la causa del malfunzionamento.La TV Philips, come da sempre, ha un’ottima guida (manuale d’uso) che si attiva premendo il tasto azzurro del telecomando. Uno dei tantissimi punti di forza delle TV Philips. La guida può essere consultata in modo analitico, cioè attraverso una parola chiave, ad esempio “riduzione artefatti mpeg”, oppure nel tradizionale modo strutturato.Scelgo ora un canale SD, ad esempio il numero 27, ove trasmettono cinema tutto il giorno e voglio valorizzare al meglio il processamento dei video SD codificati in mpeg-2. In generale è un azzardo visualizzare su un grande schermo di 55 pollici un video SD del digitale terrestre codificato in mpeg-2 e trasmesso in modalità 576i (Sistema PAL). Anche se la risoluzione dello schermo è 4k e il processore della TV potrebbe fare upscaling, il risultato non è affatto garantito poiché il segnale sorgente è di bassa qualità (576i)! Ingrandendo una immagine oltre la sua definizione si ottengono delle aberrazioni. Mi è capitato di vedere il digitale terrestre standard su grandi TV di altri brand con risultati orripilanti!Dopo aver consultato la guida on-line, con la tastiera del telecomando procedo nel seguente modo:- Riduzione rumore video: Impostazioni>Immagine>Avanzate>Cancellazione Immagine>Riduzione Rumore> Medio- Riduzione artefatti MPEG: Impostazioni>Immagine>Avanzate>Cancellazione Immagine>Riduzione artefatti MPEG> MedioIl gioco è fatto! Il miglioramento è tangibile. Un video SD trasmesso in 576i viene “trasformato” in un video la cui qualità percepita è molto superiore! Se il film trasmesso non è in pessime condizioni alla fonte, si può avere la sensazione di guardare immagini “pulite” e “in HD”, specialmente nei primi piami o nelle riprese ravvicinate in cui emergono i dettagli.I canali HD del digitale terrestre, trasmettono in modalità 1080i video codificati in h.264 o in mpeg-4 AVC. La visualizzazione di questi canali è eccellente e nei casi in cui il video trasmesso è realmente registrato alla fonte in alta definizione (1920x1080), si possono guardare film o spettacoli televisivi con immagini molto molto gratificanti, uno spettacolo per gli occhi questa TV Philips 55pos9002.Aggiornamento della recensione al giorno 5 Agosto 2018.Caso d’Uso n.2: Guardo DVD video riprodotti sulla TV.Come è noto, il telecomando delle TV Philips è in grado di gestire tutti i dispositivi esterni Philips collegati alla TV tramite porte HDMI. Basta attivare la funzione easylink sia sulla TV, sia sul dispositivo esterno collegato alla TV. Attivato l’easylink, uso soltanto il telecomando della TV e conservo in un cassetto tutti i telecomandi dei vari lettori DVD, Blu-Ray, Multimediali (i favolosi lettori multimediali Philips HMPn000). Inoltre, la compatibilità tra i prodotti Philips è altissima, tanto che vi potrebbe capitare di utilizzare casualmente un vecchio telecomando TV di una dozzina di anni fa ed accorgervi che il comando è stato eseguito anche dalla TV Philips 55pos9002!Bene, passo a guardare i miei amati DVD video. Amo il Cinema e possiedo una collezione di circa 2500 DVD video, tutti regolarmente acquistati nel corso di tanti anni. Per me rappresentano un valore inestimabile e la vera “sfida” consiste nel valorizzarli al massimo. Al di là del fantastico schermo OLED, il motivo principale per cui ho puntato questa TV di ben 55 pollici risponde proprio a questa mia precisa esigenza (come promesso dal Processore Philips P5): ottenere il MIGLIORE Processamento video di immagini SD, ovvero i miei amati DVD!Lascio inalterate le impostazioni video precedentemente descritte per i segnali SD del digitale terrestre. Collego il lettore DVD/Blu-Ray Philips alla porta HDMI n.3 della TV, che supporta lo standard HDMI 1.4. Attivo l’alimentazione del lettore DVD/Blu-Ray Philips e automaticamente la TV si commuta visualizzando il segnale video inviato dal lettore. Che bello guardare DVD! Posso scegliere la lingua audio del film da guardare. Posso scegliere la lingua dei sottotitoli. Posso guardare i contenuti speciali che raccontano la genesi del film, come e dove è stato girato, interviste con il regista, attori, produttori, ecc.... In questi mesi ho guardato tantissimi film in DVD provando grande soddisfazione. Se il DVD video (Mpeg2, 720x576) è stato masterizzato con un alto bit-rate (7-8-9 MBit/sec) il risultato è garantito. La visione del film sarà molto buona. Colori vividi, immagini “pulite” e percezione di “HD”, anche se il DVD è in SD. Il Processore P5 elabora I segnali SD in modo straordinario. Generalmente quasi tutti i DVD di nuova generazione (prodotti negli ultimi anni) si vedono molto bene, anche perchè la produzione di DVD ha beneficiato dei nuovi video master in FHD (o 4K) necessari per produrre i Blu-Ray video. Per masterizzare un Blu-Ray video occorre partire da un video master in Full HD (1080p) (o 4K come sta avvenendo ultimamente) e di conseguenza il successivo riversamento del video master nel formato DVD potrà generare un DVD video al massimo delle reali capacità del supporto fisico, che nel formato dual layer (doppio strato), oggi comunissimo ed a basso costo, può contenere 8 GByte di dati, più che sufficienti a registrare in formato DVD un film di quasi 2 ore (ad esempio Deadpool 2016) con un bitrate prossimo a 8 Mbit/sec e in modo progressivo. In tutti questi casi (DVD-9) la visione dei DVD è veramente ottima! Purtroppo, fanno eccezione i cosiddetti DVD-5, ovvero i DVD a singolo strato, di bassa capacità (circa 4.3 GByte), che venivano usati primi anni 2000 e che inspiegabilmente (avarizia?) qualcuno (ad esempio Woody Allen) si ostina ad usare anche oggi. In conclusione, la visione dei DVD è generalmente ottima e, considerato il costo sempre più contenuto (offerte e promozioni super convenienti), ho deciso che continuo e continuerò ad acquistare DVD video vecchi e nuovi, rigorosamente via web. Che bello guardare DVD su questa TV Philips 55pos9002!In ultimo, il DVD si presta facilmente (max. 8 GByte di dati) ad essere riversato su un Hard Disk o una generica memoria e chi ha avuto la pazienza di farsi una copia privata di backup dei propri DVD ha anche la possibilità di guardarli a casa propria mediante un lettore multimediale, come quelli della serie HMPxxxx (prodotti da Philips) che riproducono perfettamente il formato DVD! Che spettacolo! Evviva il Processore Philips P5!!! Molto meglio di quello che si riesce a vedere dai vari siti web che propongono film in streaming, via internet, in alta definizione ma super compressi ovvero bassissimo bitrate! Poi, per chi avesse cablato casa con una LAN domestica, le possibilità sono davvero tante e i risultati possono essere fantastici.Questo conclude la parte di recensione dedicata ai video SD.Aggiornamento della recensione al giorno 17 Settembre 2018.Caso d’Uso n.3: Guardo Blu-Ray video riprodotti sulla TV.Il classico Disco Blu-ray (BD) video, nato per sostituire il DVD video, consente di registrare video in risoluzione Full HD (1920x1080), fino a 60 “frame” per secondo, con scansione progressiva (1080p). Il BD video è codificato usando l’Advanced Video Coding H.264. L’industria cinematografica distribuisce i suoi film masterizzando essenzialmente BD-25 o BD-50. Il BD-25 è un disco ottico a singolo strato con una capacità reale di circa 23 GB, mentre il BD-50 è un disco ottico a doppio strato con una capacità di memoria pari a circa 46,5 GB. Analogamente a quanto accade per i DVD, la capacità del BD incide molto sulla Qualità del video riversato. Un film di circa 2 ore in Full HD (1080p) può essere riversato su un BD-50 con un alto bitrate (30 - 40 Mbit/sec), mentre con un BD-25 il bitrate di codifica è mediamente 17 - 18 Mbit/sec e nel caso di film molto lunghi può scendere anche sotto i 10 MBit/sec. L’industria cinematografica utilizza il BD-50 come supporto ottico di riferimento per creare BD video di qualità. Il BD-50 ha costi produzione piuttosto alti, che si ripercuotono sul prezzo finale del BD video nei vari punti vendita.Il lettore di BD video Philips è collegato alla porta HDMI n.3 della TV, che supporta lo standard HDMI 1.4. Attivo l’alimentazione del lettore BD Philips e (grazie all’easylink) automaticamente la TV si commuta visualizzando il segnale video inviato dal lettore. Grazie all’easylink, posso controllare il lettore di dischi blu-ray con il solo telecomando della TV (conservo il telecomando del lettore in un cassetto).In linea di massima, la qualità di un video su BD-25 è di poco superiore allo stesso video su DVD-9, soprattutto quando le riprese del film sono eseguite nel formato 1.85:1 (cioè a tutto schermo TV). Cito come esempi i film “Il Discorso del Re” e “La Leggenda degli Uomini Straordinari”. Ciò dipende dal fatto che una immagine nel formato 1.85:1, cioè molto vicina al formato della TV 16:9, ( = 1.77:1) subisce una compressione anamorfica per essere riversata nel formato 4:3 del DVD, mentre lo standard blu-ray prevede che l’immagine sia riversata sul BD in proporzione 1:1. La codifica di un DVD beneficia di molta flessibilità poiché lo standard è molto aperto a varie implementazioni e migliorie, mentre lo standard del blu-ray è rigido. Di conseguenza riversando un video a tutto schermo (o quasi) sul BD-25 e con un basso bitrate di codifica per ogni singola immagine produrrà una visione di qualità non eccelsa paragonabile a quella ottenuta codificando il video su un DVD-9. Le cose vanno meglio nei casi in cui il film è girato nel formato 2.40:1. I film a schermo largo (2.40:1), tipici di Hollywood, sono riprodotti sulla TV (16:9 = 1.77:1) con le classiche bande nere orizzontali sopra e sotto. In fase di codifica e masterizzazione, questo fatto consente di riversare una quantità minore di bit sul BD-25 (rispetto al formato a tutto schermo) per masterizzare una singola immagine. Cito ad esempio il film “The Prestige”, di circa 2h e 10m, girato in 2.40:1 e riversato su un BD-25, che sulla TV Philips 55pos9002 si vede quasi come un “normale blu-ray BD-50”, anche se codificato con un bitrate (medio) di circa 19.8 Mbit/sec.I blu-ray video 1080p 24 frame/sec riversati su BD-50 si vedono molto bene sulla TV Philips 55pos9002. Ho guardato film girati all’aperto, come ad esempio “Australia” e “Mamma Mia”, film girati a teatro, come “The Greatest Showman” o il classico “Avatar”, film misti, come il sottovalutato “John Carter” e poi per valutare la gestione e riproduzione del nero, ho rivisto l’intera trilogia di Batman, del grande Christopher Nolan. Ho voluto anche rivedere l’intera trilogia di Star Trek. Posso concludere che guardare alla TV Philips 55pos9002 i blu-ray video codificati 1080p - H.264 e riversati su BD-50 è un vero spettacolo!!!!In casa ho circa 200 BD video, acquistati nel corso degli ultimi dieci anni. Inizialmente ho sostenuto con entusiasmo questo nuovo formato video acquistando molti titoli, anche se molto più costosi rispetto al DVD, che sembrava ormai “obsoleto”. All’epoca si diceva che il DVD fosse “morto”. Poi lentamente sono ritornato sui miei passi, decidendo di basare definitivamente sul DVD il mio Cinema casalingo. L’analisi di questo ripensamento è lunga e la evito, ma il BD video anche se tecnicamente migliore del DVD video (ma forse non troppo migliore), alla fine non mi ha convinto e non li ho più acquistati.I fatti di oggi mostrano che la “profezia” si è avverata al contrario. Il DVD video è vivo e probabilmente continuerà ad essere prodotto ancora a lungo, grazie alla sua larga diffusione, mentre appare chiaro che il BD video 1080p H.264 è “morto”. Infatti il BD video è inevitabilmente soppiantato dal video su disco Ultra HD blu-ray (H.265 - 2160p) che è codificato utilizzando il più efficiente High Efficiency Video Coding (HEVC), conosciuto anche come H.265. La codifica H.265 (HEVC) offre una compressione dei dati video di circa il doppio della compressione che si ottiene con la codifica H.264, allo stesso livello di qualità video. Ovvero, la codifica H.265, rispetto alla codifica H.264, offre una qualità video notevolmente superiore a parità di bitrate. Inoltre il video su disco Ultra HD blu-ray supporta l'alta gamma dinamica (HDR), aumentando la profondità di colore a 10 bit per colore (valore maggiore degli 8 bit del Blu-Ray standard) e utilizzando lo spazio di colore Wide-Gamut REC. 2020, una gamma di colori maggiore rispetto a quello supportato dal video Blu-Ray standard.Attualmente, un film su DVD ha più o meno lo stesso prezzo di vendita dello stesso film su blu-ray disc, mentre il film riversato su Ultra HD blu-ray disc costa molto di più. Interessante il fatto che nella confezione dell’Ultra HD blu-ray disc sia anche incluso gratuitamente il film su blu-ray disc normale.Caso d’Uso n.4: La recensione CONTINUA sulla Console Xbox One X.
S**O
Poco fumo, tanto arrosto
Scrivo questa recensione dopo 2 settimane di utilizzo. Non sono un professionista, ne un super patito però mi piace vedere bene pur non usando molto la TV. Provengo da un Plasma Panasonic P42V20 dunque partivo già da una buona base di "nero" per intenderci, ma il passaggio all'OLED è stato notevole.I primi giorni di visione, quando ancora non ci si è abituati la differenza è tanta, stupisce il contrasto e la profondità del nero che toglie il fiato. Un altro "guardare la TV", un'altra esperienza.Consiglio vivamente di andarsi a vedere la guida che si trova su Youtube e che mostra la calibrazione fatta da un esperto ISF e che in pochi minuti è replicabile sul proprio TV. Così calibrato il 55POS9002 dà il meglio di se, toglie tutte le impostazioni di fabbrica troppo "spinte" (pensate per un negozio) e restituisce delle immagini più morbide e reali.Premetto che uso questa TV con fonti che partono dall'SD fino al fullHD, ancora nulla in 4K HDR se non qualche video dimostrativo, prevalentemente film e serie TV (es. Netflix).Il processore P5 fa il suo; il risultato con fonte fullHD è straordinario, una goduria per i propri occhi; immagino fra qualche anno quando avremo più fonti UHD HDR cosa può regalare questo TV. Su fonti HD (720) il risultato è buono. Su fonti SD da DVB-T il risultato è discreto, ma non si può pretendere qualità se alla base non c'è.Per la parte audio posso dare la sufficienza piena, diciamo che chi ha un TV così in casa deve sempre abbinarci un sistema Home Theatre 5.1 come ho io e dunque dell'audio della TV se ne fa poco; il Philips collegato con l'uscita ottica digitale posteriore verso l'HT funziona bene e completa il coinvolgimento dell'utente.Ottima la ricerca vocale integrata nell'Android TV 7.0 che si usa più della tastiera QWERTY del telecomando (e meglio del telecomando puntatore di LG). Le App a disposizione le ho usate e cercate poco, non mi interessano, ma ne vedo molte e il matrimonio con Android credo sia una garanzia.Per quanto riguarda l'Ambilight non c'ero abituato, non l'avevo mai avuto però vedo che lo uso; ha molti parametri di configurazione così uno ne fa quello che vuole e io l'ho settato con poca luminosità ed è gradevole. La sera aiuta gli occhi a gustare meglio la visione riducendo il forte contrasto tra luminosità dello schermo e il buio della stanza.Se devo trovare dei difetti perchè la mia recensione sia onesta è sui tempi di risposta al telecomando; non sono velocissimi, ci si deve adattare ed attendere quasi un secondo per la risposta alla pressione del tasto e anche il cambio sintonia non è veloce (io faccio pochissimo zapping dunque non mi riguarda). Android in rari casi tarda a rispondere o si blocca però potrebbe dipendere anche dalla mia connessione Wi-Fi non al top.Il telecomando in se mi sembra sufficientemente pratico, non ottimo, ma fa il suo; io avrei fatto più grandi i tasti volume e cambio sintonia.In definitiva Philips è un brand che fa poca pubblicità magari ed é poco posizionato sul mercato degli Smart TV (rispetto a Samsung o LG per esempio), ma i premi che ha vinto questa TV se li merita tutti.Acquisto perciò consigliato, sicuramente il miglior rapporto qualità/prezzo del momento.Saluti.
L**S
UN VRAI BEAU TELEVISEUR
Depuis au moins 30 ans, je connaissais le système exclusif Ambilight de Philips.J'ai choisi ce téléviseur pour cela et vraiment je suis très satisfaite.L'image est excellente mais le fait que la couleur s'adapte soit à la vidéo, soit à la musique donne de la grandeur au téléviseur.L'ambilight peut se régler de maintes façons en choisissant la couleur de fond ou bien en laissant un programme suivre l'image.L'intensité des couleurs est aussi réglable ainsi qu'un programme vif disco.C'est très agréable le soir. Mon mur gris foncé derrière est complètement transformé et agrandi.Le son n'est pas mauvais mais supérieur avec un Home Cinéma. La wifi se connecte vite. Par contre la télécommande vice-versa esttoujours aussi complexe pour aller sur Internet.
A**E
Dingue
Je viens d'un vieil écran plasma 720p de chez Philips qui dysfonctionnait depuis un orage. Après 10 ans de bons et loyaux services, je le remplace par un autre Philips dont les testes ne disent que du bien.Et c'est terrible!Image au top, technologie OLED bluffante pour le contraste et les noirs vraiment noirs, le HDR est d'excellente facture et les à cotés très sympa: Netflix directement sur la TV et l'ordinateur home cinéma en réseau! Toute ma collection de Blu ray encodés est dispo en réseau.L'ambilight (désactivable) ajoute à l'immersion. Très sympa!La prise en main est enfantine, pas besoin du manuel.3 (petits) bémols cependant.1- le son est bon, mais pas extra. J'étais habitué à la barre de son intégrée sur mon plasma, mais ce n'est pas le même poids (70kg...). Quoi qu'il en soit, ça fait le job si on ne pousse pas trop le volume et les basses (quasi inexistante par ailleurs).2- la gestion des fichiers multimédia est à revoir: certains mkv ne sont pas lisibles, pour des raisons inconnues: mes encodages sont au même bitrate audio et vidéo. Il faudra que je rebranche l'ordi en direct.3- le clavier au dos de la télécommande est en QWERTY. On est en 2018 les gens... même les mini claviers clavier multimédia à 10 euros sont en AZERTY (Rii)...Bref, de petits détails qui n’entachent pas l'expérience bluffante, vu la qualité d'image, de construction globale et les fonctions vraiment sympa (la gestion réseau avec des PC windows est d'une simplicité enfantine aussi).
Trustpilot
2 weeks ago
3 days ago